La condizione sociale e politica delle donne negli scritti e nelle conversazioni radiofoniche di Anna Garofalo

La condizione sociale e politica delle donne negli scritti e nelle conversazioni radiofoniche di Anna Garofalo

Sulla base delle opere della giornalista e scrittrice Anna Garofalo (1903-1965) – In guerra si muore (1945); L’italiana in Italia (1956); Cittadini sì e no (1956),delle sue conversazioni radiofoniche, dei suoi articoli apparsi sulla stampa e della sua relazione sul rapporto tra prostituzione e miseria alla Commissione parlamentare d’inchiesta sulla miseria in Italia (1953), l’intervento del 10 novembre nella prima parte traccerà un breve profilo della vita e dell’attivismo della giornalista romana.

La seconda parte tratterà dei temi da lei affrontati: il voto, la pace, la famiglia, la prostituzione, la povertà e si soffermerà sul suo modo di intendere la cittadinanza femminile, come un difficile percorso di autodeterminazione che a tutt’oggi le donne italiane sono ben lontane dall’aver ottenuto.