Tra commedia e tragedia, viaggio tra i generi teatrali
Un viaggio nel tempo, dal teatro greco al teatro contemporaneo, alla scoperta di parole e personaggi che hanno nutrito e nutrono l’immaginario degli spettatori e degli artisti.
Partiremo dal monologo di Dioniso, dio strettamente legato alla nascita del teatro occidentale, che, nel suo delirio mistico, incarna quella scintilla primordiale ed istintuale che permane nell’uomo civilizzato.
Ad ogni tappa, troveremo maestri e protagonisti da Euripide a Dario Fo passando per Ruzzante, Shakespeare e tanti altri. Assisteremo a brani tratti dalle loro opere, spaziando tra i diversi generi teatrali.
Il teatro racconta storie dal valore eterno che, pur avendo una radice di invenzione, continuano a nutrire il nostro immaginario. Perché le storie ci fanno bene, ci migliorano, riverberano nel nostro animo.
Un viaggio nella “mania divina”, un viaggio che suscita emozioni in chi lo fa sia esso teatrante o spettatore.
Marialuisa Favaro